221 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIMEDARDOLUISELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 645

Dario Antiseri: La cultura umanistica nella società della tecnica

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - La realtà e il mistero. Il mondo visto da Leonardo

Massimo Arcangeli: Linguista, critico letterario e scrittore.
L'attrazione di Leonardo da Vinci per innovazioni o deviazioni dall'esistente è spesso ammantata di mistero: può essere un gesto, un particolare ambientale, la rappresentazione di un sentimento. Il San Giovanni Battista e l'indice ritto. Il San Gerolamo nel deserto, con la rinuncia a raffigurare il santo con la sua ieratica barba. La Dama con l'ermellino e la mano di Cecilia Gallerani, con il cognome della nobildonna che evoca ????? (o ????), che in greco indica una martora o una donnola, una puzzola o ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Pietrini - La libertà dell'umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent'anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l'imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell'onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La scienza tra dubbio e certezza

Giulio Giorello: Filosofo della Scienza e Matematico
Come ebbe a scrivere il grande matematico Bruno de Finetti la scienza come produzione di certezze è disoccupata da tempo. Al suo posto c'è invece una impresa capace di rinnovarsi incessantemente presentando teorie sempre più audaci e sottoponendole a severi controlli critici. Il risultato è un'attività che premia lo scrupolo e l'intelligenza dei ricercatori, almeno nei casi più fortunati. Una scienza, dunque, che non mira alla certezza: l'acquisizione di verità "definitive" sarebbe, anzi, la fine di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano: L’universo diseguale: progressi della conoscenza

Con LUCIA VOTANO, dirigente di ricerca emerita dell’INFN. Intervista Sabrina Paolini, dirigente Regione Umbria.

John Harris: Scienza e Democrazia (english version)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: Il cervello e le due culture

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani: L’essenza della biologia molecolare

Uno degli aspetti più importanti della Biologia Molecolare è stato di comprendere come l’informazione genetica, contenuta nel DNA, possa fedelmente replicarsi a ogni divisione cellulare ed essere trasmessa alle cellule figlie. Un altro aspetto rilevante è stato comprendere come il DNA mantenga la sua stabilità, dato che è il bersaglio dell’azione di numerosi agenti chimico-fisici che sono in grado di produrre alterazioni sul DNA stesso. Infine, come l’informazione genetica contenuta sul DNA può passare sull’RNA e portare alla formazione di specifiche ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - Una passeggiata lunga due metri... di DNA esplorando il vivente

Alberto Diaspro: Direttore del Dipartimento di Nanofisica, IIT, Genova I due metri di DNA che stanno in ognuna delle nostre cellule ci rendono uguali e differenti allo stesso tempo. Gli atomi che condividiamo sottolineano come il termine "razza" non si addica antropologicamente ai gruppi umani. Esploriamo insieme la nanoscala nel vivente passeggiando tra proteine, DNA, RNA e organelli, saltando tra un masso e l'altro, tra un organo e i tessuti, per capire come funzioniamo e come possiamo riparare i guasti. La luce visibile ci accompagna nel nostro viaggio nell'Aleph.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez - Naturale non vuol dire salutare

Dirige dal 1996 il laboratorio di Biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura. Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto un libro: Il Caso OGM. Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani